Come ripristinare il tuo PC e riportarlo alle impostazioni di fabbrica | Lastshop.it

Come ripristinare il tuo PC e riportarlo alle impostazioni di fabbrica | Lastshop.it

Come resettare il PC e riportarlo alle impostazioni di fabbrica.

Se stai cercando su internet come resettare un computer, probabilmente le avrai davvero provate tutte. Hai verificato già la presenza di virus o malware, hai effettuato la pulizia del registro e persino lo scandisk (programma che controlla e ripara file system e cluster danneggiati nell'hard disk), ma nulla ha portato i risultati sperati. Gli errori e i problemi di stabilità persistono e utilizzare il tuo computer è diventata una missione impossibile. A questo punto non resta che provare a resettare il tuo PC e riportarlo alle impostazione di fabbrica.

Non preoccuparti, non devi essere un esperto di Informatica per farlo, continua a leggere questa guida e in pochi minuti capirai il procedimento, è più semplice di ciò che sembra. E’ ovvio che se hai delle conoscenze in ambito Informatico questo compito risulterà ancora più facile per te, ma in ogni caso riuscirai a far funzionare nuovamente il tuo computer come se lo avessi appena acquistato.

Sono sicuro che sei pronto ad effettuare questa semplice operazione, quindi veniamo al dunque! Sarai molto gratificato dopo aver risolto questo problema che ti ha afflitto per vari giorni, settimane o addirittura mesi, senza l’aiuto di nessuno!

Primo Step: Effettuare una copia dei file per sicurezza

Prima di scoprire insieme come resettare il computer, se riesci ancora ad accedere normalmente a Windows, ti consiglio vivamente di effettuare una copia dei dei tuoi file in modo da non perdere nulla e poterli ripristinare dopo aver resettato il PC.

Puoi creare una copia di sicurezza dei tuoi dati spostandoli su un hard disk esterno, masterizzandoli su dei DVD o ancora meglio archiviandoli su una memoria  cloud, ma se vuoi una soluzione più semplice ed efficiente ti consiglio di affidarti al sistema di backup incluso “di serie” in tutte le più recenti edizioni di Windows.

Se utilizzi Windows 8/8.x o 10, puoi creare un backup di tutti i dati presenti sul PC cliccando su Start e cercando Cronologia file nel campo di ricerca visualizzato. Avvia dunque l’utility di cronologia file cliccando sulla sua icona presente nei risultati della ricerca, clicca sul pulsante + Aggiungi un’unità e seleziona il disco su cui vuoi effettuare il backup. Terminata l’operazione, clicca sulla voce Altre opzioni e avvia il primo backup del PC cliccando sul pulsante Esegui backup ora. Per scegliere quali cartelle includere o escludere, usa il menu Esegui il backup di queste cartelle. Per ripristinare i file dai backup precedenti, invece, cerca ripristina file nel menu Start e avvia l’utility Ripristina file con Cronologia file.

Se utilizzi Windows Vista o Windows 7, clicca su Start, cerca l’utility di Backup e Ripristino e avvia quest’ultima cliccando sulla prima icona che compare nel menu Start. Nella finestra che si apre, clicca sulla voce per creare un nuovo backup dopodiché seleziona l’unità in cui archiviare i dati e scegli se affidare a Windows il compito di selezionare automaticamente le cartelle da salvare (in questo caso verrà creato un backup delle cartelle personali, del desktop e delle raccolte) oppure se scegliere manualmente le directory da salvare. In caso di necessità, potrai ripristinare i tuoi file tornando in Backup e ripristino e selezionando l’apposita voce dal menu Ripristino.

Se invece utilizzi una versione di Windows più datata o, comunque, preferisci affidarti a soluzioni esterne per il backup, puoi utilizzare Todo Backup disponibile sia per sistemi Windows che Mac.

Secondo Step: Ottenere il disco o la chiavetta di installazione di Windows

Messi al sicuro i dati, devi scegliere come resettare il PC. Puoi usare  il disco di ripristino fornito dal produttore del tuo computer o crearne uno tu stesso, oppure puoi effettuare l’operazione di reset mediante una apposita pendrive.

Se il tuo computer equipaggia un’unità ottica, ossia un lettore CD/DVD funzionante e hai il dischetto d’installazione di Windows, sei pronto per passare allo step successivo. In caso contrario, devi procurarti (o creare) un supporto che contenga i file necessari all’installazione di Windows. Trovi tutti i dettagli del caso qui di seguito.

-Windows XP – Poiché si tratta di un sistema operativo ormai obsoleto, non è più possibile acquistarlo o scaricarlo dai canali ufficiali. Se però hai già un dischetto d’installazione o un’immagine ISO di Windows XP puoi trasferire il suo contenuto su una chiavetta USB.

-Windows Vista – Anche in questo caso, stiamo parlando di un sistema operativo piuttosto datato e, di conseguenza, non è più possibile effettuarne l’acquisto tramite canali ufficiali. Tuttavia, se possiedi già un dischetto d’installazione o un’immagine ISO di Windows Vista puoi trasferire il suo contenuto su una chiavetta USB.

-Windows 7 – Sebbene anche in tal caso si tratti di un vecchio sistema operativo, il sito Web di Microsoft consente di scaricare legalmente l’immagine ISO di Windows 7. Basta immettere il product key della propria copia del sistema operativo nell’apposito campo di testo, cliccare sul pulsante Verifica e il gioco è fatto. Tieni però presente che il servizio è disponibile solo per le versioni retail del sistema operativo, quindi solo per le copie di Windows acquistate nei negozi. Inoltre, non funziona per le copie di Windows preinstallate sui computer (OEM). Per copiare Windows 7 su una chiavetta USB puoi invece utilizzare il software gratuito Windows 7 USB/DVD Download tool.

-Windows 8/8.x – In tal caso, puoi effettuare il download di una copia del sistema ricorrendo all’uso di Media Creation Tool di Microsoft, un’applicazione gratuita che scarica automaticamente tutti i file d’installazione del sistema operativo da Internet e li trasferisce su una chiavetta USB o un’immagine ISO (da masterizzare successivamente su DVD con qualsiasi software adatto allo scopo.

-Windows 10 – Al pari di Windows 8/8.x, anche Windows 10 può essere scaricato grazie ad un Media Creation Tool messo a disposizione del pubblico da Microsoft.

Terzo Step: Configurare il BIOS/l’UEFI

Arrivati a questo punto, bisogna assicurarsi che il BIOS del tuo computer sia configurato per accettare l’avvio da CD/DVD o dalla chiavetta USB.
Per configurare il computer affinché effettui il boot da CD/DVD, devi entrare nel suo BIOS riavviando il sistema e premendo il tasto F2, F10 o Canc durante la schermata di accensione. Una volta entrato nel BIOS, cerca l’opzione Sequenza di avvio/Boot sequence nella scheda Avanzato e imposta l’unità CD/DVD ROM come unità primaria per effettuare l’avvio del computer. Se stai riscontrando problemi ad entrare nel BIOS cerca su Google troverai facilmente maggiori informazioni.

Tieni presente che sui computer più recenti, quelli con Windows 10 o Windows 8/8.x preinstallato, il BIOS è stato sostituito dall’UEFI. Altro non è che un BIOS più moderno con una grafica semplificata e dei sistemi di protezione più avanzati. Per accedere al menu dell’UEFI e regolare l’ordine di boot, devi seguire una procedura diversa rispetto a quella appena vista insieme per il “classico” BIOS.

-Se utilizzi Windows 8/8.1, devi recarti in Start, cercare il termineimpostazioni e selezionare Impostazioni PC dai risultati della ricerca. Nella schermata che si apre, seleziona quindi la voce Aggiorna e ripristina dalla barra laterale di sinistra, pigia sul bottone Riavvia ora collocato sotto la voce Avvio avanzato e fai clic sull’icona Risoluzione dei problemi. Dopodiché vai su Opzioni avanzate, entra nelle Impostazioni firmware UEFI e clicca sul pulsante Riavvia per accedere alla configurazione dell’UEFI.

-Se utilizzi Windows 10, devi cliccare sul pulsante Start, cercare il termine impostazioni e selezionare la voce Impostazioni dai risultati della ricerca. Nella finestra che si apre, fai clic sull’icona Aggiornamento e sicurezza, scegli la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra e pigia sul pulsante Riavvia ora che si trova sotto la dicitura Avvio avanzato. Infine, vai su Risoluzione dei problemi, poi su Opzioni avanzate, scegli di entrare nelle Impostazioni firmware UEFI e fai clic sul pulsante Riavvia per avviare il menu di configurazione dell’UEFI.

Quarto Step: Resettare il PC

Adesso sei finalmente libero di installare Windows seguendo questa procedura. Inseririsci il disco d’installazione o la chiavetta di Windows nel computer e riavvia il sistema. Al nuovo avvio del PC, appena compare la dicitura premere un tasto per avviare da CD-ROM…, premi un tasto qualsiasi della tastiera per avviare la procedura d’installazione di Windows.

In seguito, scegli la lingua in cui usare Windows, accetta le condizioni d’uso del sistema operativo e scegli di eseguire un’installazione personalizzata in modo tale da formattare il disco. Indica poi la partizione del disco in cui vuoi installare il sistema operativo (es. Disc 0 Partizione 1) e fai clic prima su Opzioni unità e poi su Formatta e OK per completare l’operazione.

Ad installazione completata (potrebbero essere necessari dai 20 ai 40 minuti), affronta la procedura di configurazione iniziale di Windows e procedi al ripristino di tutti i dati che avevi salvato in precedenza.

Tieni presente che queste indicazioni vanno bene anche per i computer portatili. Devo però avvisartiti che molti notebook sono equipaggiati con una partizione di ripristino che consente di resettare il PC senza utilizzare DVD o chiavette esterne.

Per accedervi, riavvia il computer e premi la combinazione di tasti indicata nella schermata di boot (generalmente è Alt+F10 oppure Alt+F9). Successivamente scegli la partizione di ripristino del sistema operativo (generalmente è indicata come D:) e segui la procedura guidata che ti viene proposta.

Quinto ed ultimo step: Download e installazione dei driver

Una volta terminata la procedura per resettare il PC, potrebbe essere necessario installare i driver mancanti. Infatti, Windows non è sempre in grado di riconoscere correttamente tutti i componenti hardware del computer. Ecco perché ti consiglio di collegarti al sito Internet dell’azienda produttrice del tuo computer e di scaricare tutti i driver che potrebbero servirti.

Per procedere al download dei driver, ti basta individuare il modello esatto del tuo prodotto e scaricare la versione del software più adatta al tuo sistema operativo. A tal proposito ti ho linkato le sezioni apposite al download dei driver dei brand più noti:

-Driver Acer

-Driver HP

-Driver NVIDIA

-Driver ATI

-Driver ASUS

-Driver Intel

-Driver Toshiba

-Driver Samsung

Nota: Quando effettui il download dei driver, presta particolare attenzione alla distinzione fra x86 e x64, vale a dire fra driver per sistemi a 32 bit e driver per sistemi a 64 bit.

Lascia un commento